AISOSKIN ® Isotretinoina
Queste condizioni riguardano anche le donne al momento non sessualmente attive, a meno che il medico non ritenga che sussistano valide ragioni che indichino l’assenza di rischio di gravidanza. L’esposizione fetale a Isotretinoina, anche per brevi periodi di tempo, produce un alto rischio di malformazioni congenite e aborto spontaneo. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta.
Studi in vivo nell’uomo hanno dimostrato che i tre principali metaboliti identificati nel plasma umano dopo somministrazione sistemica (orale) di isotretinoina erano 4-oxo-isotretinoina, acido retinoico (tretinoina), e acido 4-oxo-retinoico (4-oxo-tretinoina). Studi in vitro hanno indicato che tutti questi metaboliti avevano un’attività retinoide. Il paziente in terapia con ISOTREX® dovrebbe evitare la contestuale assunzione di cortisonici e l’€™applicazione di altri prodotti per via topica, soprattutto di quelli dotati di attività cheratolitica. Ci sono informazioni insufficienti sull’escrezione di isotretinoina topica nel latte materno. In caso di eccessiva irritazione (rossore, esfoliazione o disagio), i pazienti devono ridurre la frequenza di applicazione o interrompere temporaneamente il trattamento.
Controindicazioni AISOSKIN ® Isotretinoina
L’isotretinoina può compromettere le capacità di guidare veicoli o manovrare macchinari pericolosi, soprattutto se assunta insieme ad alcolici o ad altri medicinali. L’isotretinoina non deve essere assunta con tetracicline o farmaci derivati dalla vitamina A. Le informazioni su ISOTREX ® Isotretinoina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la paginaDisclaimer e informazioni utili. L’€™uso di ISOTREX® è controindicato nei pazienti ipersensibili al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti e nei pazienti affetti da patologie dermatologiche. Si consiglia generalmente l’€™applicazione della opportuna quantità di gel sulla regione da trattare, una volta al giorno, prolungando la terapia per almeno 3 settimane.
Dal momento che un ulteriore miglioramento dell’acne può essere osservato fino ad 8 settimane dopo la fine del trattamento, non si deve considerare un ulteriore ciclo di trattamento prima che sia trascorso tale periodo. I pazienti devono essere avvertiti sul fatto che se manifestano questi effetti indesiderati, non dovranno guidare, utilizzare macchinari o prendere parte ad attività dove questi sintomi possono esporre a rischio loro stessi o altre persone. Nei pazienti affetti da diabete, obesità, alcolismo o disturbi del metabolismo lipidico trattati con isotretinoina può essere necessario effettuare controlli più ravvicinati dei valori dei lipidi sierici (valori a digiuno) e/o della glicemia. Sono stati segnalati casi di glicemia elevata a digiuno e nuovi casi di diabete sono stati diagnosticati nel corso del trattamento con isotretinoina. Sono stati segnalati casi di mialgia, artralgia e aumento dei valori sierici della creatinina fosfochinasi in pazienti in trattamento con isotretinoina, soprattutto tra coloro che intraprendono attività fisiche intense (vedere paragrafo 4.8).
Dose, modo e tempo di somministrazione Come usare Isotretinoina Crema – Farmaco Generico: Posologia
Il test di gravidanza, la prescrizione e la dispensazione di Isotretinoina Difa Cooper devono avvenire preferibilmente lo stesso giorno. L’isotretinoina è un derivato della vitamina A frequentemente utilizzato nella risoluzione dell’acne vulgaris resistente al trattamento, da moderata a grave 1 , 2 . Alcuni degli effetti collaterali muscoloscheletrici dell’isotretinoina sono artralgia, mialgia, sacroileite, iperostosi scheletrica idiopatica diffusa e calcificazione di legamenti e tendini 3 , 4 , 5 .
- Una donna in età fertile può assumere il farmaco ma solo se contestualmente viene attuato il programma di prevenzione della gravidanza.
- I pazienti che manifestano problemi visivi devono essere indirizzati ad una visita oculistica.
- Perfino gli animali da esperimento in cattivo stato generale si sono per lo più ripresi entro 1-2 settimane.
- Durante il trattamento con isotretinoina, a volte possono verificarsi spiacevoli effetti collaterali e indesiderati; in ogni caso, chiedete un consiglio al vostro medico se si dovessero verificare numerosi effetti avversi.
- Sono stati segnalati casi gravi di vasculite allergica spesso con porpora (ecchimosi e chiazze rosse) agli arti e con interessamento extracutaneo.
Malformazioni fetali dovute all’azione teratogena dell’isotretinoina in gravidanza
In rari casi i problemi di visione notturna sono continuati dopo la conclusione del trattamento. Queste gravi forme di acne che compaiono anche nell’età adulta sono spesso refrattarie alle terapie comuni e lasciano cicatrici. Inoltre dal momento che il sebo è un importante substrato per la crescita di Propionibacterium acnes, riducendo la produzione di sebo si combatte la colonizzazione batterica del dotto sebaceo.
Sono stati segnalati casi di ipertensione endocranica benigna, alcuni dei quali concernevano l’uso concomitante di tetracicline (vedere paragrafi 4.3 “Controindicazioni” e 4.5 “Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione”). I dosaggi, la durata del trattamento e la dose cumulativa totale in questi pazienti generalmente hanno superato di molto quelli raccomandati per il trattamento dell’acne. E’ necessario porre particolare attenzione ai pazienti con una storia di depressione. Tutti i pazienti devono https://www.panormusautoservizi.it/stanozololo-iniettabile-caratteristiche-e-utilizzi-2/ essere monitorati per individuare i segni della depressione e, se necessario, devono essere indirizzati verso un trattamento appropriato. La sospensione del trattamento, comunque, può non essere sufficiente per alleviare i sintomi e può quindi rendersi necessaria un’ulteriore valutazione psichiatrica o psicologica.
Pochi dati sono disponibili circa la distribuzione tissutale dell’isotretinoina nell’uomo. Le concentrazioni di isotretinoina nell’epidermide sono solo la metà di quelle che si ritrovano nel siero. Le concentrazioni plasmatiche di isotretinoina sono circa 1,7 volte quelle del sangue intero per la scarsa penetrazione di isotretinoina nei globuli rossi. I lipidi sierici (valori a digiuno) devono essere controllati prima del trattamento, 1 mese dopo l’inizio del trattamento e, successivamente, ogni 3 mesi a meno che non sia indicato clinicamente un monitoraggio più frequente. Solitamente i lipidi sierici ritornano entro i valori normali riducendo la dose o sospendendo il trattamento e possono rispondere anche a misure dietetiche. In caso di gravidanza in una donna trattata con isotretinoina, il trattamento deve essere interrotto e la paziente rinviata per consulto ad un medico specialista o esperto in teratogenicità.